La gabbia dei desideri

Uccello in una gabbia metallica. Il linguaggio, secondo diverse concezioni filosofiche, sembra essere sia una conquista che una gabbia all'interno del quale l'uomo è racchiuso.

Mi pongo un interrogativo: ammettendo la validità della convinzione di Lacan che l’uomo sia “immerso” sin dal momento della sua nascita nel linguaggio (tesi che condivido in pieno), quanto è possibile desiderare ciò che è linguisticamente indescrivibile in quanto, per sua natura, trascende il “contenimento” imposto dalla struttura della lingua naturale?

Di primo acchito, ciò può sembrare alquanto bizzarro e inutilmente cervellotico: se l’uomo concepisce e descrive (seppur in modo circostanziale e spesso “goffo”) una trascendenza, essa dovrebbe poter divenire sia oggetto di “capriccio” (inteso come desiderio minore, privo della “direzionalità” che imprime il “vero” e unico desiderare), sia lo scopo finale di un vero desiderio che, esistenzialisticamente parlando, si situa in quel limbo che separa l’essere uomo in quanto tale dal suo non-essere perchè giunto al limitare del suo tempo (e, per dirla come Heidegger, divenuto “finalmente” aut-entico).

Purtroppo però, almeno in questo caso, l’eccessiva semplificazione, non soltanto non premia alcuno sforzo, ma rischia di far precipitare l’analisi in un vortice auto-referenziale ove non c’è più alcuna possibilità di elaborazione razionale. Se infatti il linguaggio è il medium che ci “autorizza” a definire ciò con cui entriamo in relazione (che “chiamiamo”, appunto), anche il desiderare è delimitato dalla nostra capacità linguistica e, conseguentemente, i suoi pseudo-oggetti faranno parte di un insieme più o meno vasto e variegato ma pur sempre limitato e inespandibile (senza prima aver “allargato” i confini del linguaggio).

Desiderare la trascendenza è possibile, quindi, solo a patto di immaginare quest’ultima come una realtà analoga a quella definita linguisticamente (non a caso e in modo completamente inappropriato, si parla spesso di “altra vita”) con tutte le conseguenze esistenziali del caso. In primis, la “banalità” della struttura degli oggetti: una “vita eterna” è folle almeno tanto quanto l’idea di dover sopportare il peso di limiti eterni, ma una “vita senza limita ed eterna” è ancora più assurda in quanto il linguaggio che ci autorizza a parlare di essa ci mette in guardia definendo prima il termine “limite” (sperimentato immediatamente dall’uomo) e poi, con grande sforzo immaginativo, ci permtte di creare una frase privativa la cui rispondenza al reale è possibile delimitando il campo d’azione del discorso.

Il trascedente è, per sua definizione, indescrivibile linguisticamente (a meno di non parlare per allegorie la cui valenza si perde nello stupore “incolto” dei bambini e degli ignoranti) e, perciò, è intrinsecamente indesiderabile. Affermazione “pesante”, è vero, ma, chiudendo questo breve articolo con altro interrogativo, qual è il criterio universale e ineludibile per essere certi che si stia desiderando la trascendenza e non la “trascendenza” (ovvero il suo “avatar” linguistico)?


Breve nota sulla psicologia e filosofia di Lacan

Jacques Lacan, una figura di spicco nel campo della psicoanalisi, ha introdotto una prospettiva filosofica unica incentrata sull’importanza del linguaggio nel plasmare la soggettività umana. Lacan credeva che il linguaggio non fosse solo uno strumento di comunicazione ma piuttosto una struttura che influenzava fondamentalmente la nostra percezione della realtà. Secondo Lacan il linguaggio è inevitabile; costruisce la nostra comprensione del mondo e di noi stessi, costituendo la base della nostra identità e dei nostri desideri.

Leggere Lacan di Slavoj Žižek. Una guida per comprendere anche come il linguaggio diventi un elemento sia di interpretazione della realtà che un limite invalicabile.
Il libro “Leggere Lacan” del filosofo sloveno Slavoj Žižek. Una guida critica molto  valida per comprendere anche come il pensiero lacaniano si concentri sul ruolo primario del linguaggio, sia come mezzo di interpretazione della realtà, che come “gabbia” dalla quale l’uomo non è più in grado di scappare.

Uno degli elementi principali della filosofia di Lacan è il concetto di “Ordine Simbolico”, che rappresenta l’ambito del linguaggio e della cultura che modella la nostra esperienza. Lacan sosteneva che siamo nati nel linguaggio e che i nostri pensieri e desideri sono mediati attraverso simboli linguistici. Questo quadro linguistico è cruciale per la psicoanalisi lacaniana, poiché evidenzia il ruolo del linguaggio nella formazione dell’inconscio e i modi in cui il linguaggio struttura i nostri desideri e comportamenti.

In sostanza, la filosofia di Lacan sottolinea l’idea che il linguaggio non è solo un mezzo di comunicazione ma una forza potente che definisce la nostra esistenza e modella la nostra esperienza soggettiva in modi che sono profondi e inevitabili.


Se ti piace l’articolo, puoi sempre fare una donazione per supportare la mia attività. Basta un caffè!


Share this post on:
FacebookTwitterPinterestEmail

Articoli correlati

  • Qual è il regalo più grande che qualcuno possa farle? Il dono più grande non esiste. Una volta ricevuto, non ci sono più possibilità di desiderare, il che significa che siamo morti o, forse, in…

  • Stiamo assistendo un nuovo tipo di umanesimo. In un periodo caratterizzato da una continua 'ondata' di miglioramenti tecnologici, l'idea più antica di persona è di nuovo pronta per essere considerata un punto focale concreto. Anche…

  • C'è una ragione particolare per la quale al centro della famosa Porta dell'Inferno di Rodin (1840 - 1917) campeggia una miniatura della sua famosissima statua che personifica il dubbio? Non è forse questa condizione esistenziale…