Esiste ancora la tragedia?

Riflettevo su alcuni passaggi che Karl Jaspers ha riportato nel suo saggio “Del tragico” ricollegandoli alla tragedia del tifone Haiyan che nel 2013 ha devastato una regione già di per sè molto povera. La domanda che mi sono posto è: si può veramente parlare di tragedia? O forse l’uso di questo termine nella cultura contemporanea è svanito nel suo significato più comune di disgrazia?

Sale
Del tragico
  • «C’è una differenza enorme tra le civiltà che mancano di coscienza tragica (e perciò ignorano anche la tragedia, l’epos e il romanzo in quanto espressione di tale coscienza) e quelle la cui vita pratica è dominata da un’autoconsapevolezza ispirata a una palese coscienza tragica
  • Per il nostro senso storico è come una frattura tra due epoche, quando consideriamo l’uomo nella sua coscienza tragica
  • Questa non è necessariamente il prodotto di un’alta civiltà, e può anzi essere primitiva: eppure solo quando un uomo conquista una tale coscienza ci sembra che apra gli occhi sul mondo
  • Ora, infatti, avendo coscienza di essere al limite del mistero, nasce in lui quell’inquietudine che lo spingerà innanzi
  • Nessuna situazione, per lui, può più essere stabile, perché niente lo appaga

Certamente non si può negare che esistano spettatori “passivi” così come accadeva nelle rappresentazioni dell’antica Grecia, ma, per la pace di Aristotele, possiamo parlare di “catarsi”, ovvero di quell’effetto profondo che la scena induce in chi la osserva quasi come se fosse il protagonista? Io ne dubito. Oggi va di moda il concetto di “empatia” che, in fin dei conti, è una forma di sim-patia così deperita nella sua intrinseca forza, da essere limitata all’induzione di qualche banale commento di com-passione.

Ma neanche la compassione è realmente viva. L’uomo vede i servizi televisivi e, forse inorridendo, si passa una mano sulla fronte e ripete a se stesso: “Meno male che non è capitato a me!”, ovvero sancisce (in-)consciamente che il dramma è sempre altrui e il conoscerlo, il vederne gli effetti lo riguarda meno che ascoltare le angoscianti storie dei malati senza via di scampo. Dunque la catarsi, quello stato di profonda auto-riflessione che si basa sulla condivisione della scena, sull’immedesimazione totale con il protagonista, sia esso l’eroe vincente o, come spesso nel caso delle tragedie, quello che vive sino in fondo, attivamente, la sua distruzione, è solo un concetto filosofico che la cultura ha trasferito agli archivi.

Immagine satellitare del tragico tifone Haiyan. Il vortice si muove verso la terraferma portando con sè l'essenza della tragedia.
Immagine satellitare del tifone Haiyan (2013).

E, concordando perfettamente con quanto afferma Jaspers, non si può neanche parlare di tragedia di fronte ad una supina accettazione degli eventi: quella è pura arrendevolezza, cessione del proprio essere uomo (in lotta, in rivolta, alla ricerca del vero) ad una forza superiore che lo satura completamente. La tragedia nasce infatti proprio quando la “polarità” tra ciò che si è e ciò che si vede come potenziale irragiungibile (la divinità, la natura) mette l’uomo di fronte alla contingenza e lo costringe alla consapevolezza nella scelta, sia essa di fuga (inevitabilmente fallace), che di lotta, seppur quest’ultima è destinata a guidare l’eroe verso la morte.

La catarsi degli spettatori non è dissimile dalla sorte del protagonista: seppur essi non sono direttamente colpiti, in realtà, come in preda ad un apparente paradosso, essi lo sono. Vedono nella tragedia il celebrarsi di uno stato che trascende il particolare per insinuarsi con forza e vigore nell’universale. Potremmo dire, attualizzando il discorso, che Haiyan non ha solo ucciso diecimila filippini, ma l’intera umanità, che si scopre inerme di fronte alla sua capacità scientifica che prevede ma non evita, proprio come Edipo che, conoscendo la verità e la sua buona fede, non può che sottoporsi alla pena, perchè la tragedia, prima d’ogni altra cosa, è umana, ovvero dualmente dispiegata tra il limite e il suo continuo tentativo (irragiungibile) di superamento.


Se ti piace l’articolo, puoi sempre fare una donazione per supportare la mia attività. Basta un caffè! E non dimenticarti di iscriverti alla mia newsletter settimanale!


Last update on 2024-05-17 / Affiliate links / Images from Amazon Product Advertising API

Share this post on:
FacebookTwitterPinterestEmail

Articoli correlati

  • Questo è un video-articolo (registrato diversi anni fa) in cui discuto sul significato e sul valore dei simboli, il loro uso nelle varie culture e l'importanza che essi rivestono nella vita quotidiana di ogni uomo.…

  • Qual è il regalo più grande che qualcuno possa farle? Il dono più grande non esiste. Una volta ricevuto, non ci sono più possibilità di desiderare, il che significa che siamo morti o, forse, in…

  • Una delle ragioni per cui i misteri di Elusi (o eleusini) continuano ad esercitare un notevole fascino in diversi ambiti della ricerca umana è certamente dovuto al fatto che il contenuto dei grandi misteri (chiamati…

  • Stiamo assistendo un nuovo tipo di umanesimo. In un periodo caratterizzato da una continua 'ondata' di miglioramenti tecnologici, l'idea più antica di persona è di nuovo pronta per essere considerata un punto focale concreto. Anche…

  • Il vocabolario mi conforta: l'oscenità offende il comune senso del pudore. Una definizione così divertente capita poche volte in centinaia di pagine. Intanto inizio col pensare a questo "pudore" che, da soggettivo - ovvero inerente…

  • Mi pongo un interrogativo: ammettendo la validità della convinzione di Lacan che l'uomo sia "immerso" sin dal momento della sua nascita nel linguaggio (tesi che condivido in pieno), quanto è possibile desiderare ciò che è…

  • Quando Sir Tim Berners-Lee ebbe il suo colpo di genio e inventò il World Wide Web, non pensava certo ai suoi straordinari sviluppi attuali, proprio come un padre di solito spera nel benessere dei suoi…

  • La natura, con la sua semplicità espressiva, ci ha insegnato che gli scambi avvengono in funzione di una differenza di potenziale tra datore e accettore. In termini più generali, potremmo parlare di una generica "differenza"…

  • C'è una ragione particolare per la quale al centro della famosa Porta dell'Inferno di Rodin (1840 - 1917) campeggia una miniatura della sua famosissima statua che personifica il dubbio? Non è forse questa condizione esistenziale…

  • Che rischio e libertà avessero un certo grado di parentela, è consciamente o inconsciamente noto alla maggior parte delle persone. Che rischio e libertà fossero due facce della stessa medaglia, invece, continua a sembrare frutto…