Come il contrappeso d’un metronomo

Immagine astratta di un metronomo meccanico

Verso un’inarrestabile cronostasi

Come il contrappeso d’un metronomo,
insinuandosi,
lampi di vita schizzano tra i miei giorni.

«Sequenze.
Ricorrenze.
Infinitesimi d’esistenza moltiplicati come batteri.

Sequenze.
Ricorrenze.
Inquieti fotogrammi senza tempo.
Istantanee appese come vecchi stracci
al buio d’una vecchia partitura.

Sequenze.
Respirare. Continuamente.
Ricorrenze.
Sarà sempre uguale quella boccata d’aria?
Sarà il medesimo risucchio d’un alito d’inverno?

Sequenze.
Dritto di fronte a me.
Sempre dritto.
Sempre.

Nel cinema d’un paesino,
      (in prima serata), danno finalmente la mia vita.
Ricorrenze.
Mille tempi,
mille fotogrammi.
Sequenze.
Un’infinità
millimetricamente intervallata
dall’infinito.

Ed eccomi,
chissà,
nascosto (come un apostrofo) fra i titoli di coda.»

Fra l’ultimo rintocco
e forse un’altra nota:
l’interminabile monologo
d’un fragoroso silenzio.


Depositata per la tutela legale presso Patamu: certificato


Breve nota sull’alienazione sociale

L’alienazione sociale, un concetto profondamente esplorato attraverso lenti sia filosofiche che sociologiche, approfondisce il senso di isolamento e distacco che gli individui possono sperimentare nella società. Da un punto di vista filosofico, pensatori come Karl Marx e Jean-Paul Sartre hanno evidenziato l’impatto del capitalismo e dell’esistenzialismo sull’alienazione sociale, sottolineando come gli individui possano sentirsi disconnessi da se stessi e dagli altri a causa delle strutture e delle norme sociali.

Charlie Chaplin alle prese con una macchina industriale: un esempio di alienazione
Charlie Chaplin alle prese con una macchina industriale la cui struttura lo ha completo “assorbito” rendendolo parte dei suoi stessi ingranaggi. L’alienazione opera allo stesso modo, trasformando gli individui in elementi di una catena di montaggio che non riconosce nè soggettività, nè diritti personali.

Sociologicamente, teorici come Emile Durkheim e Max Weber hanno esaminato l’alienazione sociale nel contesto della modernità e della burocrazia. Durkheim si è concentrato sulla rottura dei legami sociali e della solidarietà nelle società industriali, mentre Weber ha discusso di come la razionalizzazione e la specializzazione potrebbero portare a un senso di insensatezza e disconnessione nella vita degli individui.

Nel complesso, il fenomeno dell’alienazione sociale solleva importanti domande sulla natura delle relazioni umane, sull’identità e sull’impatto delle forze sociali sul benessere individuale. Comprendendo l’alienazione sociale da prospettive sia filosofiche che sociologiche, possiamo sforzarci di creare una società più inclusiva ed empatica che valorizzi la connessione umana e l’autenticità.


[icon name=”hand-holding-heart” prefix=”fas”] Se ti piace la poesia, puoi sempre fare una donazione per supportare la mia attività. Basta un caffè!


Share this post on:
FacebookTwitterPinterestEmail